Show
190 citations
related to Franco Angeli
Show
190 citations
related to Franco Angeli as a publisher
Book
Federico Paolini; Francesco Sanna
(2025)
Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente. Il caso italiano, 1950-1990.
(/p/isis/citation/CBB846759866/)
Book
Fabrizio Lomonaco
(2025)
1725: Per fare Scienza nuova.
(/p/isis/citation/CBB470022488/)
Book
Fernando Rosa; Alessandra Parodi
(2024)
Essere in una pandemia. Filosofia, medicina e Covid-19.
(/p/isis/citation/CBB335674855/)
Book
Francesco Nappo
(2024)
L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva.
(/p/isis/citation/CBB387618128/)
Chapter
Fabio Minazzi
(2024)
Sul razionalismo critico, antimetafisico, fenomenologico ed empiristico della Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 41-96).
(/p/isis/citation/CBB335162441/)
Chapter
Fabio Minazzi
(2024)
Le ragioni di un seminario di studio sulla Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 11-28).
(/p/isis/citation/CBB741419868/)
Chapter
Elio Franzini
(2024)
L'estetica nella Scuola banfiana.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 33-40).
(/p/isis/citation/CBB426225802/)
Book
Fabio Minazzi
(2024)
Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano.
(/p/isis/citation/CBB491984859/)
Chapter
Carlo Sini
(2024)
Antonio Banfi, la Scuola di Milano e la cultura europea.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 29-32).
(/p/isis/citation/CBB156005111/)
Book
Alberto Diantini
(2024)
Accettazione sociale ed estrattivismo petrolifero: Il concetto di Social Licence to Operate nell'Amazzonia ecuadoriana.
(/p/isis/citation/CBB420682292/)
Chapter
Dario Generali
(2024)
La storia della scienza nella Scuola di Milano.
In: Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
(pp. 97-106).
(/p/isis/citation/CBB122712650/)
Book
Maria Teresa Monti
(2023)
L'azoto, il fosforo e la chimica nuova. Storie di luce e combustione (1774-1799).
(/p/isis/citation/CBB965333832/)
Book
Minazzi, Fabio
(2023)
Le ragioni di Galileo. Scienza, tecnica ed epistemologia.
(/p/isis/citation/CBB854543777/)
Book
Sebastiano Angelo Granata
(2022)
Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850.
(/p/isis/citation/CBB901733873/)
Book
Ludovico Pacino Viti; Benedino Gemelli
(2022)
I consulti di Ludovico Pacino Viti (1662-1732) e di altri medici del suo tempo.
(/p/isis/citation/CBB178777125/)
Book
Stefania Malavasi
(2022)
Studenti a Padova, medici in Oriente. Viaggi ed esperienze professionali e culturali di laureati illustri dello Studio (secoli XVI-XVII).
(/p/isis/citation/CBB596687013/)
Chapter
Ilyes Piccardo
(2022)
La Val d'Ambria verso la polarizzazione sociale. Paesaggio, società ed economia (secoli XIV-XV).
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 203-220).
(/p/isis/citation/CBB171149863/)
Book
Paolo Vingo (de)
(2022)
Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea.
(/p/isis/citation/CBB653437801/)
Chapter
Paolo Bertero
(2022)
Rilievo, cartografia storica e georeferenziazione.
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 153-162).
(/p/isis/citation/CBB191091814/)
Chapter
Paolo Vingo (de)
(2022)
Tempo delle miniere e tempo dei minatori nelle Alpi orobiche valtellinesi. Un patrimonio culturale secolare tra fonti storiche e dati archeologici.
In: Le radici della terra: Le miniere orobiche valtellinesi da risorsa economica a patrimonio culturale delle comunità tra medioevo ed età contemporanea
(pp. 51-110).
(/p/isis/citation/CBB580876320/)
Be the first to comment!