Martello, Concetto (Editor)
Militello, Chiara (Editor)
Vella, Andrea (Editor)
Description Contents:
Chapter Baffioni, Carmela (2008) Cosmologia e ismā`īlismo negli Ikhwān al-Ṣafā'. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 19).
Chapter Falzone, Paolo (2008) La progressione dall'Uno al molteplice nel II canto del “Paradiso” (vv. 112--120). In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 47).
Chapter Fioravanti, Gianfranco (2008) I “Meteorologica”, Alberto e oltre. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 63).
Chapter Gambino, Rosanna (2008) La cosmologia di Massimo il Confessore. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 89).
Chapter Lizzini, Olga (2008) Le cosmologie di Alfarabi e di Avicenna. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 195).
Chapter Militello, Chiara (2008) Il divino nella traduzione calcidiana del “Timeo”. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 253).
Chapter Musatti, Cesare A. (2008) Il “De Caelo” di Aristotele nella seconda metà del XIII secolo: le questioni di Pietro d'Alvernia e alcuni commenti anonimi. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 269).
Chapter Panzeca, Ivana (2008) La struttura gerarchica delle luci in Sohravardī. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 325).
Chapter Pepi, Luciana (2008) L'uomo come microcosmo in Mosè Maimonide. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 351).
Chapter Pereira, Michela (2008) Cosmologie alchemiche. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 363).
Chapter Spallino, Patrizia (2008) “Dall'Uno non procede che uno”: l'interpretazione islamica della produzione dell'essere nelle “Rasā'il” di Qūnawī e Ṭūsī. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 425).
Chapter Travaglia, Pinella (2008) Alle origini di una cosmologia alchemica: il “De secretis nature”. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 463).
Chapter Vella, Andrea (2008) La tradizione testuale delle “Quaestiones super librum De Caelo” di Giovanni di Jandun. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 487).
Chapter Alliney, Guido (2008) Rivoluzioni scientifiche nella filosofia della natura medievale?. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 1).
Chapter Di Martino, Carla (2008) I “Meteorologica” di Avicenna. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 35).
Chapter Gallarino, Marco (2008) Il ruolo cosmogonico della rovina angelica nel pensiero di Dante. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 79).
Chapter Gatti, Roberto (2008) L'infinito fisico in Gersonide (Milḥamot ha-Šem, Libro sesto, Parte prima, cap. XI). In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 109).
Chapter Gayà, Jordi (2008) La cosmología en el “Ars” de Ramon Llull. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 141).
Chapter Gregory, Tullio (2008) Cosmogonia biblica e cosmologie cristiane. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 169).
Chapter Mainoldi, Ernesto Sergio (2008) Metabolé e metánoia. Il ruolo dell'antropologia biblico-patristica nelle stazioni del pensiero teologico medievale a fronte al problema cosmologico. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 215).
Chapter Palmeri, Pietro (2008) Elementi di filosofia della natura nelle “Questiones naturales” di Adelardo di Bath. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 309).
Chapter Pellegrino, Gianfranco (2008) “Novus ex veteribus libellus”: Guglielmo di Conches nella “Summa” di Nicola di Strasburgo. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 339).
Chapter Seller, Fabio (2008) La questione del Grande Anno nella cosmologia di Pietro d'Abano. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 411).
Chapter Tarabochia Canavero, Alessandra (2008) I colori dell'arcobaleno nel Medioevo (dal IV al XIII secolo). In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 445).
Chapter Villani-Lubelli, Ubaldo (2008) “Cerchi e linee e ponti”: il saggio ed il cosmo ne “La composizione del cosmo” di Restoro d'Arezzo. In: Cosmogonie e cosmologie nel medioevo (p. 495).
Article
Langermann, Y. Tzvi;
(2004)
Cosmology and Cosmogony in Doresh Reshumoth, a Thirteenth-Century Commentary on the Torah
Book
Paolo Zellini;
(2010)
Numero e logos
Book
Lindberg, David C.;
Shank, Michael H.;
(2013)
The Cambridge History of Science: Volume 2, Medieval Science
Article
Gabriele Ferrario;
(2024)
Fragments of Alchemy from a Cairene Synagogue: Context, Codicology, and Contents of the Alchemical Corpus of the Cairo Genizah
Book
Stuckrad, Kocku von;
(2010)
Locations of Knowledge in Medieval and Early Modern Europe: Esoteric Discourse and Western Identities
Article
Freudenthal, Gad;
(2008)
Samuel Ibn Tibbon's Avicennian Theory of an Eternal World
Book
Granada, Miguel A.;
(2001)
Cosmología, teología y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno
Book
Victor J. Katz;
Menso Folkerts;
Barnabas Hughes;
Roi Wagner;
J. Lennart Berggren;
(2016)
Sourcebook in the Mathematics of Medieval Europe and North Africa
Article
Clelia Vittoria Crialesi;
(2016)
Le opere dei sei giorni: artimetica ed esegesi secundum physicam in Teodorico di Chartres
Article
Teske, Roland J.;
(2000)
The Heaven of Heaven and the Unity of St. Augustine's Confessions
Chapter
Gregory, Tullio;
(2008)
Cosmogonia biblica e cosmologie cristiane
Article
Matthias Heiduk;
(2018)
A Quest for Longevity? A New Approach to the Earliest Testimonies of Medieval Alchemy
Chapter
Michela Pereira;
(2016)
Projecting Perfection. Remarks on the Origin of the "Alchemy of the Elixir"
Book
Viano, Cristina;
(2002)
Aristoteles chemicus: Il IV libro dei Meteorologica nella tradizione antica e medievale
Article
Carroll, William E.;
(2012)
Aquinas and Contemporary Cosmology: Creation and Beginnings
Chapter
Krawietz, Birgit;
(2012)
Normative Islam and Global Scientific Knowledge
Book
Stearns, Justin K.;
(2011)
Infectious Ideas: Contagion in Premodern Islamic and Christian Thought in the Western Mediterranean
Chapter
Prete, Antonella del;
(2000)
Réfuter et traduire: Marin Mersenne et la cosmologie de Giordano Bruno
Article
Robinson, James T.;
(2003)
The First References in Hebrew to al-Biṭrūjī's On the Principles of Astronomy
Book
DeVun, Leah;
(2009)
Prophecy, Alchemy and the End of Time: John of Rupescissa in the Late Middle Ages
Be the first to comment!